Telegenicità.
Telegenicità. (o telegenìa). Predisposizione all'apparire in televisione con disinvoltura e naturalezza. Predisposizione. Inclinazione naturale. ║ Med. - Condizione congenita o acquisita per cui un soggetto è suscettibile di contrarre più facilmente determinate malattie; ciò in conseguenza di fattori, sia fisiologici sia patologici, intrinseci ed estrinseci all'organismo che modificano lo stato di resistenza dell'individuo ad alcuni agenti morbigeni. Sistema di telecomunicazione per la trasmissione immediata a distanza di immagini fisse o in movimento, per mezzo di un radiocollegamento o di un collegamento tramite cavo coassiale. Tale trasmissione è realizzata per mezzo di un'apparecchiatura di ripresa, o trasmittente (la telecamera), che trasforma l'immagine da trasmettere in un segnale elettrico mediante un procedimento di scomposizione (analisi) dell'immagine stessa in un grandissimo numero di elementi (pixel, V.), i quali, opportunamente amplificati e trasformati, vengono trasmessi all'apparecchiatura di ricezione, o ricevente (il televisore), per essere riconvertiti, con procedimento inverso (sintesi), in un'immagine, simile a quella originale, costituita da elementi di luminosità variabile (nella t. in bianco e nero) o da terne di punti di diverso colore (nella t. a colori). Il principio di funzionamento della televisione ║ T. radioelettrica o radiotelevisione: la t. realizzata tramite un radiocollegamento. ║ T. circolare: diffusione via cavo o via radio di programmi audiovisivi a un numero elevato di utenti. ║ T. a circuito chiuso: trasmissione, tramite cavo coassiale o ponte radio, di immagini da un posto trasmittente a uno o pochi posti riceventi. Viene ampiamente utilizzata nell'industria, nelle esplorazioni sottomarine e sotterranee, negli impianti di sorveglianza, ecc. ║ T. ad alta definizione o ad alta risoluzione: sistema in cui la qualità (definizione) delle immagini trasmesse è notevolmente elevata grazie all'utilizzo di un numero di pixel quattro volte maggiore a quello dei sistemi tradizionali. ║ T. a basso livello di luce: sistema televisivo a circuito chiuso che, essendo dotato di grandissima sensibilità, consente la visione delle immagini anche in ambienti bui; viene usato soprattutto in campo militare. ║ T. a raggi infrarossi: sistema televisivo, solitamente a circuito chiuso, che, grazie all'utilizzo di una telecamera sensibile alle radiazioni infrarosse, offre immagini termografiche degli oggetti. Viene usato in campo militare, scientifico e tecnico. ║ T. via cavo o su cavo: sistema televisivo che trasmette il segnale di un'emittente per mezzo di cavi coassiali o, più recentemente, di fibre ottiche. Il segnale trasmesso via cavo non è soggetto alle interferenze e ai disturbi che caratterizzano le trasmissioni via etere. La t. via cavo, assai diffusa negli Stati Uniti, dove i primi esperimenti risalgono alla fine degli anni Quaranta, è stata utilizzata in Italia dalle prime reti televisive private (TeleBiella e TeleMilanocavo); d'altro canto la liberalizzazione dell'etere (1976), nonché gli alti costi e la lunghezza dei tempi di cablatura del territorio nazionale, hanno spinto le emittenti locali a optare per la trasmissione via etere. Con l'avvento della tecnologia digitale si è notevolmente accresciuta la capacità di trasporto del segnale da parte del cavo, rendendo possibile la nascita delle pay per view (V.) e della t. interattiva (V. OLTRE). ║ T. via satellite: sistema di trasmissione televisiva intercontinentale che si basa sull'utilizzo di satelliti artificiali in orbita geostazionaria, dotati di un'apparecchiatura di bordo (transponder: ripetitore o traspositore) che è predisposta a ricevere dalla stazione di terra i segnali digitali, i quali, opportunamente elaborati, vengono ritrasmessi verso la Terra. ║ T. interattiva: tipo di t., nata con l'avvento delle nuove tecnologie informatiche e digitali, in cui l'utente ha la possibilità di partecipare attivamente nella fruizione dei programmi, scegliendo, per esempio, l'orario in cui desidera assistere a un particolare programma, o il punto di vista da cui osservare un evento sportivo (per esempio, può seguire una gara di Formula 1 attraverso la telecamera collocata in una certa tribuna o nell'auto di un determinato pilota). ║ Prospettive del servizio televisivo: la tendenza alla segmentazione dell'utenza (narrow casting) ha indotto l'imprenditoria televisiva a ricercare strade nuove per soddisfare le specifiche esigenze dell'utenza. Sono così nate le pay TV (V.) e i sistemi di pay per view (V.) e video on demand (V.), resi possibili dall'impiego sempre più massiccio di reti via cavo e sistemi via satellite, che vanno nel senso di una ricerca sempre maggiore dell'interattività. ║ Il termine t. viene usato al posto del più corretto reti televisive nei seguenti casi: per indicare l'organizzazione tecnica e artistica che cura la realizzazione e la trasmissione dei programmi televisivi; con riferimento alla stazione trasmittente; nelle locuzioni t. private (quelle gestite dai privati), in contrapposizione con le t. di Stato. ║ Nel gergo familiare, televisore. Sinonimi televisione (s.f.), canale, emittente, rete, televisore, TV. Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buona Sera! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 16 Mag. 2025 8:04:42 pm trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 02/10/2025 15:45:47