Impianto, analogo alla funivia, destinato al
trasporto di materiali. È formata da uno o più vagoncini che
corrono su funi metalliche tese tra le stazioni di partenza e di arrivo e
sostenute da piloni intermedi. I sistemi più diffusi di
t. sono
quelli a va e vieni e quelli a movimento continuo. Il tipo
a va e vieni
ha un funzionamento simile a quello della funivia, benché esistano
alcune
t. che viaggiano su una sola fune che ha funzioni sia portanti sia
traenti. È utilizzato per percorsi brevi e con carichi non impegnativi.
Il tipo
a movimento continuo si divide a sua volta in monofune e trifune.
Nel tipo
monofune i vagoncini scorrono grazie a una fune chiusa ad anello
agganciata a due pulegge, una motrice e l'altra di rinvio. Quando giungono alle
stazioni di partenza e di arrivo i vagoncini vengono staccati dalle funi tramite
un sistema automatico e immessi su rotaie per essere caricati o scaricati e
quindi reinseriti sulla
t. Tale sistema garantisce una notevole
velocità delle operazioni di trasporto. Il sistema continuo
trifune
consta di due funi portanti, una usata per l'andata e l'altra per i ritorno,
e una traente chiusa ad anello tra le due stazioni estreme e che si muove in un
solo senso. Le funi sono inoltre sorrette da una serie di piloni intermedi e
pertanto il sistema a movimento continuo può essere impiegato anche per
coprire lunghe distanze e superare notevoli dislivelli.