Procedimento di guida e controllo a distanza,
simile a quello del telecomando (V.), che sfrutta
collegamenti via radio. È utilizzato prevalentemente nel comando a
distanza di oggetti mobili dotati di autonomia cinetica (autovetture, aerei,
missili, satelliti). Esiste un tipo di
t. diretto e uno
strumentale. Il
t. diretto avviene quando l'operatore a terra o a
bordo dell'aereo, vede sempre il mezzo che comanda a distanza. Nel
t.
strumentale l'operatore controlla il mezzo tramite una telecamera o uno schermo
radar. Il
t. diretto viene effettuato anche via radio nelle simulazioni
messe in atto per studiare il comportamento delle autovetture durante uno
scontro. In questo caso il pilota esercita il controllo a bordo di un'altra
vettura o di un elicottero. ║ Sistema televisivo a circuito chiuso
installato in banche, negozi, locali pubblici, ecc., per controllare l'interno e
l'esterno dei locali.