Etn. - Popolazione dell'Asia, un tempo stanziata
prevalentemente nelle oasi che sorgono nella zona nord-orientale della catena
montuosa del Kopet dag, in Turkmenistan. I
T. conducevano una vita nomade
basata sull'allevamento del bestiame. Divisi in clan a discendenza patrilineare,
vivevano in piccoli gruppi autonomi e autosufficienti; la struttura sociale
prevedeva inoltre un'ulteriore suddivisione in lignaggi e riservava un ruolo non
secondario alla donna, che in alcune circostanze prendeva parte attiva nelle
situazioni di guerra. Di religione musulmana sunnita, conservavano anche alcuni
aspetti delle credenze precedenti all'avvento dell'Islam. Durante il XVII sec. i
T. andarono progressivamente abbandonando la vita nomade. Il diffondersi
delle istanze della Rivoluzione russa provocò radicali cambiamenti
sociali e politici anche per i piccoli clan
t. ║
Tappeto t.:
tappeto artigianale prodotto in Asia centrale, noto anche come
Royal
Buchara, dal nome della capitale di un importante emirato. I
t. sono
realizzati con lana lucida e rasata, annodata secondo la tecnica persiana,
cioè con nodi molto fitti. Le decorazioni consistono in disegni
geometrici e hanno come motivo principale un medaglione ottagonale (
gul)
realizzato in azzurro, blu, bianco o nero su campo rosso. ║ Tessuti
artigianali asiatici realizzati con la stessa lavorazione dei tappeti,
utilizzati in Occidente come fodere di cuscini decorativi.