(dal greco
tefrós: di color cenere).
Geol. - Roccia effusiva in cui si trovano associati un feldspatoide (leucite o
nefelina), con un plagioclasio basico (labradorite o bytownite), e un minerale
femico (augite o egirinaugite). La struttura, solitamente porfirica, è
caratterizzata da fondo quasi interamente cristallino. Ha colore per lo
più grigio, assai raramente nero. Le
t. si suddividono in base al
tipo di feldspatoide in
t. nefeliniche (diffuse nei sistemi vulcanici
delle Azzorre, delle Canarie, delle Isole del Capo Verde, in Germania) e in
t. leucitiche (largamente diffuse nelle zone vulcaniche dell'Italia
centrale e meridionale, dei laghi di Bolsena, Vico, Bracciano, del Vesuvio, del
Monte Somma, del Monte Vulture).