Regione dell'Alto Egitto avente per capitale
Tebe; si estendeva da Siene a Ermopoli Magna. La zona desertica della
T.
fu eletta a luogo di vita anacoretica (III sec.) sull'esempio di Paolo di Tebe e
di Antonio abate, divenendo successivamente (IV sec.) centro di cenobitismo, di
cui fu organizzatore e fondatore Pacomio. ║ Fig. - Luogo deserto e
inospitale. ║ Lett. - Luogo solitario e isolato in cui si conduce vita
ritirata ed esemplare.