Etn. - Popolazione dell'Africa sahariana stanziata in modo
discontinuo su un vasto territorio, dal Ciad fino all'oasi di Cufra (Libia),
dove vive dispersa in piccoli gruppi che assumono diversi nomi locali (Daza,
Kashirda, Teda, Kreda). L'appartenenza alla razza sahariana del ceppo degli
Etiopidi è attestata dalle caratteristiche antropomorfiche dei
T.:
pelle bruno-nerastra, faccia ortognata, statura medio-alta, cranio dolicomorfo,
naso affilato e arcuato ma allargato alle narici, capelli crespi. I
T.,
che contano pochi gruppi relativamente stabili praticanti l'agricoltura, sono in
prevalenza pastori nomadi dediti all'allevamento di pecore, capre, dromedari e
bovini (zebù) e vivono in accampamenti di tende smontabili a cupola o a
botte. La lingua da loro parlata appartiene alla famiglia sahariana orientale.
La religione osservata è l'islamica, nella quale permangono tuttavia
tracce dell'antico paganesimo e di magia.