Tavola di forma ovale o rettangolare su cui il
pittore dispone i colori a olio che vengono poi mescolati nella parte centrale.
Al centro della
t. è praticato un foro in cui è possibile
introdurre il pollice. Esistono delle
t. speciali in ferro smaltato o
porcellana con scanalature utilizzate per gli acquerelli, le tempere e per i
pigmenti. ║ Fig. - Nella critica d'arte e letteraria, il complesso dei
colori e dei toni e, in senso metaforico, delle sfumature stilistiche preferiti
da un determinato artista e quindi caratterizzanti il genere di questo. •
Archeol. - Lastre di pietra romboidali, rettangolari o zoomorfe ritrovate in
Egitto e risalenti al periodo predinastico, usate probabilmente come tavola su
cui impastare il belletto.