Stats Tweet

Taurobòlio.

(dal greco taurobólion, der. di taúros: toro e bállo: colpisco). Ant. - Nel mondo greco-romano e orientale, sacrificio di un toro dedicato al culto della dea Cibele. Il rito, originario dell'Asia Minore, si diffuse nelle Gallie e nell'Occidente a partire dal II sec., distinguendosi come esclusivo del culto della Gran Madre Cibele per il battesimo del sangue presente nel t. Il devoto, per il quale veniva richiesto il rito, era collocato in una cella sotterranea, separata dal luogo del sacrificio da una grata lignea; il sangue dell'animale, immolato dal sacerdote della dea, ricadeva così sul capo e sul corpo del fedele che, uscito dalla cella, mostrava agli astanti i segni dell'avvenuta purificazione.