Stats Tweet

Taràntola.

Nome comune dei ragni appartenenti alla famiglia dei Licosidi. ║ Fig. - Di persona che si agita o si muove freneticamente senza trovare tregua: essere stato morso da una t. • Zool. - Lunga circa 3 cm, la t. possiede zampe lunghe e robuste, con spine, tre unghie tarsali e occhi di dimensioni ineguali. Il corpo ha il dorso di colore grigio variegato di nero e di bruno e il ventre aranciato, con una grossa macchia nera. La t. è diffusa in Spagna, in Marocco, in Dalmazia e in alcune zone dell'Italia. Il genere la Lycosa comprende ragni attivi sul suolo e cacciatori. La specie più nota è Lycosa tarentula o t. pugliese, diffusa nella regione mediterranea. Secondo la tradizione popolare il morso di questo ragno produrrebbe turbe psichiche di varia natura (V. TARANTISMO), mentre l'esame tossicologico obiettivo ha dimostrato che la sua tossicità è modesta e in grado di provocare soltanto reazioni locali. ║ Nome con cui talvolta vengono indicati alcuni innocui gechi, rettili sauri appartenenti alla famiglia dei Geconidi. Tra questi la t. muraiola o stellione (Tarentola mauritanica), diffusa nell'area mediterranea e frequente in tutta l'Italia peninsulare e nelle isole, dove a torto è ritenuta velenosa.