Stats Tweet

Tartàglia.

Maschera napoletana della commedia dell'arte. Nata nei primi decenni del XVII sec., indossava un costume (abito e calzoni) verde rigato di giallo, con un collo a canne bianco e calze bianche, scarpe gialle e cappello a cencio di colore grigio. Il viso era coperto da grandi occhiali azzurri e la testa era calva. Derivava il nome dall'accentuato difetto di pronuncia, la balbuzie. Al comico napoletano N. Cioppo (XVIII sec.) che, di T., diede celebri interpretazioni successe, nella stessa compagnia, A. Fiorilli, che apportò delle modifiche al costume (alamari d'argento, berretto), introducendo nuovi elementi (la maschera esercitava generalmente la professione di dottore, giudice o procuratore). La versione giunta a noi presenta una parrucca bianca, cappello a punta, vestito verde e scarpe scure con fibbia vistosa.