Nome attribuito dagli Orientali e dai Greci alle
regioni estreme dell'Occidente, note per l'abbondanza di metalli (stagno in
particolare) che lì venivano estratti. A partire dall'VIII sec. a.C. i
Fenici stabilirono la loro supremazia sui mari occidentali dopo lunghe battaglie
con il popolo dei Tartessi
che successivamente (VI a.C.) subirono la
superiorità navale dei Focei. La talassocrazia di questi ultimi venne in
seguito soppiantata da quella cartaginese ed etrusca, tanto che la stessa
città di
T., centro dell'omonima regione, venne distrutta da
Cartagine attorno al 500 a.C.