Antica città della Sardegna. Situata sulla piccola
penisola che da San Giovanni in Sinis si spinge fino a Capo San Marco, venne
abitata dai Paleosardi fin da tempi molto antichi e nell'VIII sec. a.C. fu
invasa dai Fenici. Divenuta, nel VI sec. a.C. sotto l'egida di Cartagine, un
importante centro amministrativo e uno dei maggiori scali commerciali sulla
rotta tra l'Africa e la Spagna, perse via via prestigio dopo l'occupazione
dell'isola da parte dei Romani (238 a.C.). In epoca bizantina (XI sec.) venne
abbandonata in favore di Oristano. • Archeol. - Gli scavi hanno portato
alla luce parte delle antiche strutture romane (terme, necropoli,
cardo
maximus) e puniche (templi di ingenti dimensioni, cinta muraria a protezione
dell'abitato verso l'entroterra, luogo sacrificale).