Fiume (126 km; bacino di 1.500 kmq) dell'Emilia, affluente
di destra del Po. Dal Monte Penna, nell'Appennino ligure, dove nasce, attraversa
la regione collinare, confluendo con il Ceno, per poi formare un vastissimo
conoide che, in pianura, ha un fronte di oltre 10 km: qui l'alveo raggiunge una
larghezza di 1.500 m e si restringe a 800 m presso la via Emilia, che lo
attraversa sul ponte fatto costruire da Maria Luisa fra il 1816 e il 1821. Ricco
delle acque dello Stirone, il
T. affluisce nel Po nei pressi di
Gramignazzo. Percorre interamente la provincia di Parma. • St. - Fra il
1806 e il 1814, dal
T. prese nome il dipartimento che corrispondeva in
gran parte al vecchio ducato di Parma e apparteneva al Regno d'Italia; ne era
capoluogo Parma.