Stats Tweet

Tarantàsia.

Regione della Francia sud-orientale, nelle Alpi, appartenente al dipartimento della Savoia. • Geogr. - Il territorio della T. comprende l'alta valle del fiume Isère, fino ad Albertville, e le valli dei suoi affluenti, che scorrono dalla Vanoise e dal massiccio di Beaufortin. Il collegamento con la Val d'Arc è consentito dal Col de l'Iseran, quello con la Valle d'Aosta avviene tramite il Colle del Piccolo San Bernardo. La T., estesa su un'area di massicci cristallini, presenta una successione di piccoli bacini, divisi da gole e strozzature. Nella regione si innalzano le cime del Rutor (3.486 m) e della Grande Sassière. • Econ. - L'economia è caratterizzata da attività del settore primario (coltivazione di cereali e di altri prodotti; allevamento), cui si affiancano alcune voci del settore industriale (industrie elettrochimiche ed elettrometallurgiche, centrali idroelettriche). Grande importanza riveste il turismo, specializzato negli sport invernali; tra le stazioni invernali si ricordano Courchevel, Tignes, La Plagnes, Les Arcs. Tra i centri abitati si segnalano: Aime, Albertville, Bourg-Saint-Maurice, Moûtiers. • St. - In età romana, i confini della T., ufficialmente definiti nel 74, delimitavano il paese abitato dai Ceutroni. La regione fungeva da luogo di transito per gli eserciti e per il traffico. A partire dal V sec. la città di Moûtiers divenne sede episcopale. In età carolingia, la T. divenne un comitato; alla fine dell'XI sec., all'epoca di Oddone, figlio di Umberto Biancamano, passò ai conti di Savoia. La regione, comunque, fu oggetto di ripetute rivendicazioni da parte dei vescovi della zona. Nel 1536 subì l'occupazione da parte dei Francesi; nel 1559, con il Trattato di Cateau-Cambrésis, ritornò ai duchi di Savoia. I Francesi presero nuovamente possesso della T., assegnata al dipartimento del Monte Bianco, all'epoca della Repubblica e dell'Impero. Il Trattato di Vienna (1815) restituì ancora la regione ai Savoia (Regno di Sardegna). Nel 1860 la T., con l'intera Savoia, ritornò definitivamente alla Francia.