(forma dialettale per
tarantola, con
allusione alle convulsioni provocate dal morso della tarantola). Mus. - Danza
popolare dell'Italia meridionale, costruita in tempo 6/8, accompagnata da vari
strumenti, tra i quali le nacchere e il tipico tamburello a sonagli suonato
dagli stessi danzatori. Ne esistono celebri versioni anche nella musica colta;
si ricordano, in particolare, la
Danza per canto e pianoforte di
G. Rossini e la
Sonata in mi minore di C.M. von Weber.