Stats Tweet

Tappo.

Arnese di sughero o di altri materiali (gomma, plastica, metallo, ecc.), di forma generalmente cilindrica o tronco-conica, utilizzato per la chiusura di vari recipienti, come bottiglie, fiaschi, flaconi, vasi. ║ Sapere di t.: espressione riferita al vino che ha assunto un odore e un sapore poco gradevoli, a causa di una muffa derivante dal sughero del tappo. ║ Per estens. - Oggetto che occlude un condotto, impedendo il passaggio: il t. del lavandino. ║ Fig. - Persona di bassa statura e grassoccia (anche in senso scherzoso): l'hanno vista uscire con un t. • Med. - Cumulo di materiale, di origine interna o esterna, nel lume di una cavità organica. ║ T. ceruminoso: ammasso di cerume che si può formare nel condotto uditivo esterno dell'orecchio, fino a provocarne l'occlusione. ║ T. epiletiale: massa di cellule che occlude, per un certo periodo, le narici del feto. ║ T. mucoso: secrezione delle ghiandole mucose del collo uterino che, in gravidanza, si pone a chiusura del canale cervicale. • Embr. - T. vitellino: negli anfibi, massa di blastomeri che sporgono dal blastoporo durante i primi stadi della gastrulazione; successivamente il t. vitellino si ritira sempre più in profondità, fino a scomparire completamente, mentre il blastoporo, rimpicciolendosi progressivamente, si riduce a una fessura, che costituisce il futuro ano. • Ind. estratt. - Nell'estrazione dei minerali, ostruzione, causata dagli stessi materiali trasportati, di una conduttura di ripiena (idraulica o pneumatica). ║ Sezione di roccia, di forma piramidale, staccata dalle mine centrali (mine a t.), nel sistema di prima apertura centrale dello scavo di una galleria con mine convergenti. • Geol. - In vulcanologia, deposito di materiali lavici e piroclastici che occlude il condotto di un vulcano spento o in fase di quiescenza. Un eventuale ritorno delle attività eruttive esplosive comporta l'espulsione violenta di questi materiali in forma di blocchi e frammenti. • Mar. - Riempire a t.: riempire un contenitore in maniera tale che le oscillazioni dell'imbarcazione non facciano sciabordare il liquido. • Tecn. - T. del radiatore: nelle automobili, t. posto a chiusura del bocchettone attraverso cui l'acqua passa nel radiatore. Il t. del radiatore è dotato di attacco a baionetta e di una valvola che consente lo sfogo del vapore quando la pressione raggiunge determinati livelli. • Encicl. - Il materiale più usato nella fabbricazione dei t. è il sughero, scelto per la sua elasticità e per la resistenza all'umidità. Vengono, però, utilizzati anche legno, vetro, materiali plastici e metallici e la gomma. Quest'ultima è particolarmente apprezzata nella chiusura di prodotti farmaceutici e chimici perché garantisce una chiusura ermetica e risulta resistente all'attacco di molte sostanze. Diffusi anche i t. in materie plastiche, che presentano caratteristiche ottimali sul piano igienico e relativamente a impermeabilità, flessibilità e inalterabilità. Questi t., destinati prevalentemente ai contenitori di prodotti farmaceutici, chimici e cosmetici, consentono, inoltre, una vasta gamma di forme e dimensioni. Grande rilievo hanno anche i t. metallici (a corona o a vite), utilizzati per chiudere bottiglie contenenti bevande, alcoliche e analcoliche, olio, medicinali e altri prodotti. Da ricordare anche i t. a strappo, utilizzati per medicinali, vini, liquori, che mettono al riparo da qualsiasi manomissione del contenuto; questi t. sono formati da una capsula d'alluminio, che, pur essendo perfettamente unita all'imboccatura, si può agevolmente lacerare con uno strappo.