Così grande, così ampio, così
esteso, così forte:
c'è t. strada da fare per arrivare a
casa. ║ Riferito a persona o a cosa, anche in frasi scherzose:
mi
inchino di fronte a t. signore. ║ Riferito a cose, persone, animali:
così numeroso:
ha t. fiori nel suo giardino! ║ In
correlazione con
quanto, nelle proposizioni comparative, a indicare
corrispondenza di numero o quantità:
prenotò t. posti,
quanti erano gli invitati. ║ In correlazione con se stesso, il primo
t. assume il valore di
quanto, il secondo di
altrettanto:
t. denari riceveva,
t. ne spendeva. ║ Molto, in gran numero,
svariato:
t. saluti ai tuoi. ║ Ripetuto:
l'ho invitato t.
volte. ║ Eccessivo, troppo:
trecentomila lire mi sembrano t. per un
oggetto del genere. ║ Di numero o quantità che non si sa o non
si vuole determinare:
metteva in preventivo t. lire per il viaggio.
║ Molto:
hai fatto t. per loro. ║ Al plurale, riferito a
persone, molti, numerosi:
t. la pensano come te. ║ Ordinario,
comune:
è un attore come ce ne sono t. ║ Fig. -
Darne t.
a qualcuno:
dare
t. botte. ║ Fig. -
Dirne t. a
qualcuno: rimproverarlo, insultarlo. ║ Fig. -
Combinarne t.:
combinare bricconate di ogni sorta. ║
Se t. mi dà t.: se le
cose andranno avanti in questo modo, se dalle premesse scaturiranno le
prevedibili conseguenze (
se t. mi dà t.,
sentiremo presto
parlare di matrimonio). ║
È già t.
se: è già da considerarsi una cosa positiva se
(
svogliato com'è,
è già t. se riuscirà a
finire le scuole medie). ║
A dir t.: tutt'al più, al
massimo (
ti costerà,
a dir t.,
centomila lire).
║
Arrivare a t.:
arrivare a tal punto (
non credevamo che
sarebbe giunto a t. pur di avere quei soldi).
║
T.
è: è perfettamente uguale (
t. è fare le cose senza
impegno che non farle affatto).