Dea femminile venerata nell'Africa settentrionale punica.
Di origine fenicia, paredra di Ba'al (V.), era la
dea della fecondità e le era attribuito l'epiteto di
volto di
Ba'al. Riprodotta su molte stele votive presenti nella Cartagine preromana
(sulle stele sono rappresentati il disco, la falce lunare e il simbolo di
T., una sorta di raffigurazione umana), in epoca romana assunse il nome
di
Caelestis Dea.