Geom. - Con riferimento a una linea piana
C,
posizione limite che assume una retta secante quando almeno due tra i punti di
intersezione della retta con la curva si avvicinano, fino a degenerare in un
unico punto
P, detto
punto di tangenza o
di contatto; si
dice allora che la retta e la curva si intersecano nel punto
P con
molteplicità maggiore a 1. ║
T. a una circonferenza: retta
che ha un solo punto in comune con una circonferenza. Per esempio, una retta
è
t. a una circonferenza se ha con essa un solo punto di
intersezione; in tale caso, la sua distanza dal centro della circonferenza
è uguale al raggio, e risulta perpendicolare al raggio nel punto di
tangenza. ║
T. trigonometrica: di un angolo α appartenente a
un triangolo rettangolo, funzione trigonometrica definita come rapporto tra il
cateto opposto ad α e il cateto adiacente. La
t. può essere
definita anche come il rapporto tra le funzioni seno e coseno dell'angolo
α; è una funzione periodica, di periodo π, e non è
definita negli angoli pari a π/2 +
2kπ.