Stats Tweet

Tancredi.

Re di Sicilia. Figlio naturale di Ruggero, duca di Puglia, e di Emma, contessa di Lecce, nel 1149 venne nominato conte di Lecce. Il re Guglielmo I, temendolo in quanto possibile pretendente al trono, lo obbligò a fuggire e a rifugiarsi a Costantinopoli (1154). Dopo la morte del re ritornò in patria, dove instaurò una rete di rapporti con la nobiltà normanna che gli assicurarono la sua proclamazione a re alla morte di Guglielmo II (1189). Venne comunque osteggiato da alcuni rivali, primi fra tutti Enrico VI, marito di Costanza d'Altavilla (sorella di Guglielmo I), e Riccardo Cuor di Leone, fratello di Giovanna, vedova di Guglielmo II. Alleatosi con Isacco Angelo, imperatore d'Oriente, T. riuscì a far perdurare la guerra contro Enrico senza mai arrivare a soluzioni definitive, e a tacitare le richieste di Riccardo con ingenti somme pecuniarie. Alla sua morte il Regno passò nelle mani del figlio, Guglielmo III (m. 1194).