Taltìbio.
Taltìbio. Uno degli araldi di Agamennone, che aveva il compito di portare le vittime del sacrificio, ma al quale venivano affidate anche particolari missioni, come quella di togliere Briseide ad Achille. Nell'antichità fu considerato il protettore degli ambasciatori. (probabilmente dall'antico francone hariwalt: ufficiale civile addetto all'esercito). Nel Medioevo, ufficiale della corte reale o feudale o anche comunale incaricato di rendere pubbliche le decisioni e le leggi del signore o delle autorità comunali, di compiere missioni, ecc. ║ Per estens. - Messaggero, banditore. Leggendario re di Argo e di Micene. Figlio di Atreo e di Erope e fratello di Menelao. Privato del regno in seguito alla morte del padre, fu costretto a rifugiarsi presso il re di Tebe, Tindaro, di cui sposò la figlia Clitennestra. Con l'aiuto di Tindaro riconquistò Micene sconfiggendo l'usurpatore Egisto ed estese i propri domini. Generale dell'armata greca durante l'assedio di Troia, sacrificò a Diana la figlia Ifigenia per far cessare la bonaccia che tratteneva nel porto di Aulide la flotta. Tornato in patria alla fine della guerra, venne ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto. Uno dei figli di A., Oreste, vendicò la morte del padre uccidendo gli adulteri. Sinonimi leggendario (agg.), epico, eroico, mitico, mitizzato, tradizionale. (agg.), eccezionale, fantastico, favoloso, incredibile, meraviglioso, straordinario. (agg.), chimerico, fantasioso, fiabesco, immaginario, irreale, utopistico. Figlia di Brise, sacerdote di Apollo. Fatta schiava alla presa di Limesso, toccò in sorte ad Achille, al quale fu tolta da Agamennone; il fatto provocò lo sdegno del Pelide, che non combatté più contro i Troiani, fino all'uccisione di Patroclo, amico suo e alla restituzione della schiava. Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Mit. - Eroe mitologico greco, protagonista dell'Iliade omerica. Il più valoroso fra gli assedianti di Troia, re dei Mirmidoni, figlio di Peleo e di Teti, dea del mare. Secondo il racconto mitologico, per immunizzarlo da una funesta profezia la madre lo immerse nel fiume Stige, che rendeva i corpi invincibili, ma il tallone per il quale lo teneva, non toccato dall'acqua, rimase vulnerabile. Il centauro Chirone fu il suo maestro: gli insegnò l'arte delle armi, la musica e la medicina e lo nutrì con midollo di leone, per renderne invincibili i muscoli e l'animo. Per sottrarlo alla guerra di Troia, la madre lo aveva inviato sotto spoglie femminili e col nome di Pyrra, alla corte di Licomede, nell'isola di Sciro. Qui, invaghitosi di Deidamia, figlia di Licomede, A. l'aveva sposata di nascosto, e ne aveva avuto un figlio chiamato Neottolemo, o Pyrro. Rintracciato da Ulisse, A. era tornato in patria con la flotta delle sue navi per partecipare all'assedio di Troia, che senza di lui sarebbe fallito. A., che era munito di un'armatura impenetrabile, fabbricatagli da Vulcano, e di quattro cavalli immortali, riuscì a uccidere il nemico Ettore, del quale trascinò per tre volte il cadavere, legato al suo carro, intorno alle mura di Troia. In seguito però, scosso dal pianto del vecchio Priamo, padre di Ettore, gli rese il cadavere sanguinante del figlio. Apollo tuttavia, furente, scoccò per mano di Paride uno strale col quale colpì A. al tendine del tallone e lo uccise. Le sue spoglie furono sottratte ai Troiani da Aiace e da Ulisse, che se ne disputarono le armi. Secondo la tradizione la vittoria arrise a Ulisse, cosa che fece impazzire Aiace. - Arte - La personalità di A. e le sue imprese valorose hanno costituito uno dei temi preferiti dell'arte antica: l'eroe, dapprima raffigurato in armi e con la barba, poi imberbe e sempre più simile al tipo ellenistico, si ritrova in molte opere dell'arte greca (soprattutto vasi figurati), dell'arte etrusca (urne, pitture tombali) e di quella romana (mosaici, pitture, sarcofagi, ecc.). Nell'età moderna, il mito di A. ispirò alcuni dipinti di Rubens, Ingres e Delacroix. - Mus. - Il mito di A. ispirò molti melodrammi nel corso del Settecento e dell'Ottocento. Si ricordano l'Achille et Polyxène di J.G. de Campistron, con musica di G.B. Lulli e P. Colasse del 1687; il melodramma di Metastasio Achille in Sciro del 1736; l'omonima opera di G. Paisiello del 1778 e infine l'Achille all'assedio di Troia di D. Cimarosa del 1797. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Pomeriggio! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 07 Mag. 2025 5:22:38 pm trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 05/04/2025 14:56:32