Stats Tweet

Talpa.

Nome comune di alcuni mammiferi insettivori della famiglia dei Talpidi e del genere omonimo. ║ Fig. - Termine utilizzato in svariate espressioni per indicare un individuo schivo, chiuso, poco interessato ai fatti della vita, oppure una persona lenta e impacciata, o dotata di vista assai debole o ancora colui che, all'interno di una struttura pubblica o privata, agisce illegalmente fornendo informazioni (informatore clandestino o infiltrato). • Zool. - La t. ha muso lungo e appuntito, arti inferiori dotati di cinque dita con robuste unghie, con cui scavano lunghe gallerie dove vive in permanenza, occhi piccoli spesso ricoperti di pelle e pellame fitto e morbido di colore grigio-nero. Estremamente vorace, la t. abbandona la tana soltanto di notte per andare a caccia di topi, uccelli, bisce, piccoli anfibi e rettili, orbettini, lombrichi e larve; durante la stagione invernale si nutre delle scorte alimentari accumulate durante l'estate. La T. europaea è la specie più diffusa in Italia; lunga fino a 18 cm, è dotata di un corpo cilindrico ricoperto da una fitta pelliccia morbida di colore nerastro. In Italia si trovano anche altre due specie: la T. caeca, diffusa sulle Alpi e sugli Appennini, e la T. romana, presente nell'Italia centro-meridionale, in Sicilia e in alcune zone della Grecia. Alla famiglia dei Talpidi appartengono infine le t. toporagno (Neurotrichus gibbsi e Uropsilus soricipes), rispettivamente diffuse nell'America Settentrionale e in Cina e Tibet, e la t. dal muso stellato (Condylura cristata), dell'America Settentrionale. ║ Nome generico di alcuni mammiferi insettivori appartenenti alla famiglia dei Crisocloridi. Simili alle t., questi mammiferi hanno il corpo cilindrico con capo appuntito, occhi piccoli e naso protetto da una piastra cornea. Animali scavatori e sotterranei, vivono in Africa. La specie più nota è la t. dorata del Capo (Chrysochloris asiatica), sudafricana, molto comune nella zona di Città del Capo. Insettivora e scavatrice al pari della t. europea, è lunga circa 10 cm ed è dotata di una magnifica pelliccia bruno-rossastra, con una striscia bianca indefinita ai lati del capo. ║ T. marsupiale: piccolo marsupiale della famiglia dei Notorittidi che per dimensioni, comportamenti e attitudine allo scavo, è simile alla t. propriamente detta. • Veter. - Mal della t.: termine generico con il quale vengono indicati i processi suppurativi a carico della nuca di bovini ed equini che, prima di aprirsi all'esterno, danno luogo a tramiti fistolosi complessi e tortuosi come il sistema di gallerie scavato da una t. • Agr. - Aratro t.: particolare tipo di aratro adatto per il drenaggio dell'acqua superflua. • Lav. pubbl. - Nella costruzione di gallerie e nelle miniere, macchina fresatrice capace di scavare rocce tenere o compatte. • Ind. tess. - Nome commerciale di un tessuto in lana cardata, merinos o misto, destinato prevalentemente alla confezione di abiti da cerimonia. Il tessuto, con armatura a tela, viene dapprima sottoposto a una follatura a fondo per raggiungere una buona compattezza, quindi a un'energica garzatura che conferisce l'effetto cascante e infine a una cimatura per la spunta del pelo a un'altezza molto ridotta.