Anat. - Nel piede umano, la parte posteriore e
inferiore corrispondente al calcagno. Sulla pianta del piede genera una
sporgenza detta
ovoide posteriore, contrapposta a quella corrispondente
alla testa dei metatarsi, l'
ovoide anteriore. ║ Nel linguaggio
corrente, sinonimo di
calcagno. ║ Fig. -
Battere i t.:
mettersi sull'attenti. ║ Fig. -
Girare sui t.: fare dietro front.
║ Fig. -
Il t. d'Italia: la regione geografica della Puglia,
così chiamata con riguardo alla configurazione "a stivale"
dell'Italia. ║ Fig. -
Il t. d'Achille: riferito a una persona, a
un'argomentazione, a un ragionamento, ecc., il punto di debolezza e
vulnerabilità. L'espressione è tratta dalla leggenda omerica per
cui l'unica parte in cui Achille poteva essere leso era il
t., reggendolo
per il quale la madre Teti lo aveva immerso nel fuoco o nelle acque dello Stige
e lo aveva reso invulnerabile. ║ Per estens. - Di una calza o calzatura,
la parte rinforzata che ricopre il calcagno. ║ Nelle calze, soprattutto in
quelle femminili velate, il rinforzo posteriore della pianta del piede, che
può avere forma diversa e, talvolta, arrivare fino all'altezza della
caviglia. • Zoot. -
T. alto e
t. basso : nel cavallo,
ciascuna della due porzioni della parete dello zoccolo, nella parte in cui la
muraglia si incurva posteriormente verso l'interno. • Tecn. -
Denominazione conferita alla parte inferiore o posteriore di vari oggetti,
generalmente in risalto rispetto alla superficie e con funzione di appoggio,
sostegno o arresto. • Mus. - L'elemento dell'arco dove si inseriscono e da
cui sono sottesi i crini nella parte dell'impugnatura; più genericamente,
la parte inferiore dell'arco prossima all'impugnatura. ║
Suonare al
t.: facendo vibrare le corde con la parte inferiore dell'arco allo scopo di
ottenere effetti particolari. ║
Al t.: la didascalia musicale,
contrapposta a quelle
alla punta e
nel mezzo, riferita alle note,
in genere staccate e saltellate, che vanno eseguite con il terzo inferiore
dell'arco
. • Sport - La parte posteriore e più grossa della
stecca del biliardo. ║ Nell'hockey sul ghiaccio, il punto del bastone in
cui si ha l'angolo di curvatura. ║ Nella scherma, la parte della lama del
fioretto, della spada e della sciabola che si trova più vicino alla
coccia. ║ Nel canottaggio, la copertura di cuoio che riveste la parte del
remo poggiante sullo scalmo, e la parte stessa del remo. • Mil. - La parte
più grossa della pietra focaia delle antiche armi da fuoco, collocata tra
le ganasce del cane in contrapposizione a quella su cui batteva l'acciarino.
• Agr. - Denominazione data alla base della talea, quando è
costituita da un pezzo di ramo vecchio. • Ind. tess. - Nei macchinari per
maglieria, l'estremità degli aghi fissata ai piombi. • Trasp. -
Elemento degli pneumatici che si trova a contatto con i bordi del cerchione;
è costituito da un supporto di gomma a forma di anello, rinforzato
generalmente con fili metallici, che riveste tutta la superficie interna della
copertura dello pneumatico. ║ Cedola, tagliando; è più
frequente la forma diminutiva
talloncino
(V.).