Cognome di una famiglia francese di
antiche origini discendente dai conti sovrani del Périgord. Acquisito fin
dal XII sec. nella forma originaria
Périgord, alla quale fu
preposto nel XIII sec. il soprannome
Talleyrand, fu reso illustre dal
cardinale
Hélie (V.
TALLEYRAND-PÉRIGORD, HÉLIE DE), che ebbe un ruolo
fondamentale nel favorire l'elezione di Benedetto XII, Clemente VI e Urbano V.
Con la fine del ramo primogenito della famiglia, estintosi nel 1425 alla morte
di Archambaud IV, la contea di Périgord andò prima a Giovanni di
Blois, quindi ai Borboni; fu infine annessa alla Corona di Francia dopo l'ascesa
al trono di Enrico IV. Il cognome rimase a un ramo cadetto rappresentato, tra
gli altri, da Charles-Henry marchese di Chalais e da Daniel-Marie-Anne marchese
di Talleyrand con i suoi figli. Questo ramo si suddivise in due distinte linee
di discendenza: la prima fu resa illustre da
Alexandre-Angélique
(V. TALLEYRAND-PÉRIGORD,
ALEXANDRE-ANGÉLIQUE DE); la seconda, che sopravvive ancora con il
nome di
Talleyrand-Sagan, ebbe tra i suoi maggiori rappresentanti
Charles-Maurice (V. TALLEYRAND-PÉRIGORD,
CHARLES MAURICE DE) e accrebbe la nobiltà della casata apportando
i nuovi titoli di duca di Valençai e di duca di Montmorency.