Città (269.265 ab.) del Cile centrale, nella
regione di Biobío, sulla costa dell'Oceano Pacifico. Porto naturale,
riparato a Nord dall'isola di Quiriquina e a Est dalla penisola Altos di Tumbes,
ospita una base navale militare. • Econ. - L'economia si basa
sull'attività delle industrie alimentari, conserviere, cantieristiche,
degli impianti per la produzione di ghisa e acciaio; è inoltre il punto
di partenza per l'esportazione di carbone e acciaio prodotti nel vicino centro
siderurgico di Huachipato. Dal suo porto inoltre partono i cereali esportati dal
Cile e vengono smistati i macchinari importati. • St. - Nel periodo delle
guerre di indipendenza dell'America Latina
T. fu scelta come base dalle
truppe spagnole che vi rimasero fino al 1818, quando subirono una pesante
sconfitta presso il fiume Maipo. Nel 1835 fu distrutta da un maremoto.