Stats Tweet

Taizé.

Centro (50 ab.) della Francia, in Borgogna. ║ Comunità di T.: fondata nel 1940 dal pastore svizzero Roger Schutz-Marsauche (1915-2005), oggi noto come frère Roger, nacque per accogliere i rifugiati politici della seconda guerra mondiale e i bambini orfani; divenne in breve tempo una comunità di tipo monastico, costituita inizialmente da membri in maggioranza protestanti. Nel 1953 frère Roger scrisse La regola di Taizé, che fa di T. una comunità ecumenica: in essa, infatti, vivono frati cattolici e protestanti provenienti da più di 30 Paesi del mondo, dediti all'accoglienza, all'assistenza spirituale e alla promozione del dialogo interreligioso. T. è frequentata prevalentemente da giovani, provenienti da tutte le parti del mondo. Nel 1974 venne indetto il primo Concilio dei giovani, durante il quale si stabilì di organizzare annualmente un raduno di fedeli; da allora, infatti, migliaia di persone si riuniscono ogni anno in una diversa città dell'Europa, durante il periodo natalizio. La comunità ha sempre mantenuto un forte rapporto con la Santa Sede, che si è rinforzato dopo il Concilio Vaticano II.