Stats Tweet

Taiping.

Movimento politico-religioso sviluppatosi in Cina tra il 1847 e il 1864. Suo promotore fu Hong Xiuquan che, sentendosi ispirato dall'unico e vero dio (Tian Kung), nel 1837 diede vita alla setta degli Adoratori di Dio, trovando proseliti tra gli strati della popolazione cinese più coinvolti dalla crisi economica del momento. Nel 1850 il Governo ordinò l'arresto dei capi del movimento, adempiendo così alle richieste dell'aristocrazia fondiaria, timorosa delle rivendicazioni egualitaristiche sostenute da Hong. Quest'ultimo nel 1851 creò il Regno celeste della grande pace (T. Tianguo), proclamandosi contemporaneamente re celeste (Tianwang) e ponendosi alla guida del Regno. La capitale del Regno venne stabilita a Nanchino, conquistata nel 1853, e vennero promosse riforme nei territori della Cina centrale e meridionale retti dal T. Dopo sanguinose lotte, nel 1860 l'esercito imperiale riorganizzato, anche con l'aiuto di Inglesi e Francesi, riuscì a occupare Nanchino (1864) e a domare il movimento, eliminandone i capi.