Stats Tweet

Tacco.

Rialzo della scarpa, fissato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno; alto da pochi millimetri a diversi centimetri, è in cuoio, legno o altro materiale. ║ T. a spillo: t. alto e sottilissimo, tipico di alcune calzature femminili. ║ Per estens. - Ciascuno dei pezzi di legno che si mettono sotto un oggetto per sostegno o per dare a esso maggiore stabilità. ║ Fig. - Il t. d'Italia: la Puglia, con riferimento all'immagine dello stivale con cui viene visualizzata la penisola italiana. ║ Fig. - Alzare i t.: fuggire. ║ Tenere sotto i t.: opprimere, disprezzare qualcuno. • Geogr. - Termine usato per indicare cime montuose a punta piatta, costituite da rocce calcaree a forma di tavolati, molto comuni nella Sardegna orientale. • Ind. graf. - T. o alzo o supporto: ognuna delle striscioline di carta, ritagliate o strappate di volta in volta della forma e grandezza opportuna, che vengono incollate sul foglio che avvolge il cilindro della macchina da stampa, nei punti in cui i caratteri e i cliché sono più deboli, o dove si richiede una maggiore pressione. • Mar. - Grosso pezzo di legno, per lo più squadrato, come i vari elementi che formano le taccate (sostegni che mantengono ritta la carena). ║ T. del bozzello: blocchetto di legno inserito tra le due ganasce di un bozzello per impedire che il cavo ne esca o che si impigli tra il bozzello stesso e il pennone o l'albero al quale esso è fissato. • Mil. - Pezzo di legno tornito, cilindrico o leggermente conico che, nelle artiglierie lisce ad avancarica, si interponeva tra la carica e il proietto sferico (palla per i cannoni, granata per gli obici, bomba per i mortai). Il t. veniva legato al proietto per guidarne meglio la traiettoria, garantendo un miglior funzionamento della spoletta.