Stats Tweet

Tacca.

Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V. ║ Per estens. - In passato, cartello con l'indicazione del costo originario e delle spese di trasporto e dazio, che i mercanti fiorentini erano tenuti a porre sui panni importati dall'estero. ║ Fig. - Qualità, valore, stampo. ║ Pecca, lieve difetto morale. • Mil. -T. di mira: segno posto sull'estremità anteriore della canna di un'arma da fuoco, per facilitare il puntamento. • Metrol. - Termine generico per indicare una graduazione presente nel quadrante di uno strumento di misura. • Dir. - T. o taglia di contrassegno: incisioni praticate contemporaneamente sulle due parti di una bacchetta di legno divisa a metà, delle quali poi una viene conservata dal debitore e l'altra dal creditore (o dal proprietario e colono, ecc.), per memoria e prova dei rispettivi debiti e crediti, soprattutto tra persone che non sanno scrivere. • Ind. graf. - Piccola scanalatura fatta sul fusticino di ogni lettera di piombo, presso il piede, che serviva, nella composizione a mano, a indicare il giusto verso per riporre la lettera nel compositoio. • Sport - Nell'alpinismo, piccola incavatura ottenuta con gli scarponi o con la piccozza nella neve dura o nel ghiaccio. Viene utilizzata come appiglio o come appoggio per il piede o la mano così da agevolare l'arrampicata. ║ Nel ciclismo, striscia di duralluminio che i corridori fissano sotto le scarpette per rendere il piede più aderente al pedale. • Tecn. - Ciascuna delle incisioni di una chiave. ║ Ciascuna delle incisioni praticate sul braccio della stadera. ║ Piccolo risalto ripetuto con regolarità sulla superficie esterna di taluni acciai in barre (acciai taccati), impiegato nella tecnica del cemento armato.