Che ha forma piatta, come una tavola. • Mineral.
-
Cristallo t.: cristallo appiattito, sviluppato soprattutto su due
dimensioni. • Geomorf. -
Rilievo t.:
rocce a stratificazione
orizzontale, dove a strati più resistenti, che originano pareti molto
ripide, si alternano strati più teneri che danno luogo a pendii poco
inclinati. • Bot. - In alcuni alberi tropicali, radici che, per anomalo
accrescimento del corpo legnoso, assumono la forma di lamine alte quasi 1 m.
• Zool. -
Ossa t.: in alcuni vertebrati, ossa che rivestono la
scatola cranica. • Econ. -
Regime del modulo t.: proposto da vari
economisti nel XIX sec. e adottato nel Massachusetts nel secolo precedente,
sistema che mira ad arginare gli scompensi nei crediti e nei debiti a lunga
scadenza dovuti alle fluttuazioni del potere d'acquisto dell'oro. Consiste
nell'adozione, libera o obbligatoria, del principio di revisione delle
obbligazioni a futura scadenza sulla base di un numero indice dei prezzi locale
o nazionale, detto
modulo t. del valore, che di fatto sostituirebbe la
moneta nella misura del valore dei pagamenti differiti.