Corrente estremista all'interno del movimento degli
hussiti. Arroccatisi nella città di Tabor, da cui trassero il nome,
resistettero dal 1420 al 1434, sconfiggendo i nemici esterni e imponendosi sulla
fazione, più moderata, degli utraquisti. Il Concilio di Basilea (1433)
evidenziò l'irriducibile divergenza delle due fazioni e mentre gli
utraquisti conclusero i cosiddetti
compactata, che sancivano il
riconoscimento da parte della Chiesa del loro credo, i
t. si
dissociarono. Dopo una grave sconfitta militare subita a Lipany (1434) a opera
degli eserciti utraquisti e cattolici e in seguito alla dispersione della setta,
una parte dei
t., prima con il nome di
Orfani, per la morte del
loro capo, poi con quello di
Fratelli Boemi, si accostò alla
Riforma luterana.