Stats Tweet

Tabella.

(dal latino tabella, der. di tabula: tavola). Foglio, tavola, quadro contenente un prospetto o uno specchietto con indicazioni, iscrizioni, disegni. ║ Tavoletta di legno o di altro materiale che contenga un'iscrizione o un disegno o sia utilizzata per scrivere qualcosa. ║ Lastra di materiale vario contenente un'iscrizione, applicata a edifici o ad appositi sostegni per indicare i nomi di strade, fabbricati, uffici, aule. ║ T. di conversione: prospetto a due o più colonne in cui una stessa grandezza viene espressa in diverse unità di misura equivalenti. ║ Fig. - T. di marcia: prospetto che fissa le scadenze delle varie fasi di un lavoro. ║ Fig. - Essere in ritardo, in anticipo sulla t. di marcia: essere in ritardo o in anticipo rispetto alle scadenze previste nello svolgimento di una determinata attività. • Archeol. - Tavoletta cerata su cui gli antichi Romani scrivevano con lo stilo. • Arte - Tavoletta votiva che reca impressa o dipinta una scena legata alla grazia ricevuta, oggetto di devozione. • Ind. graf. - Composizione inquadrata con piccole testate, suddivisa in colonne separate da filetti. ║ Nella stampa xilografica, precedente a quella a caratteri mobili, la forma o matrice che reca incisi sia i caratteri sia l'immagine destinati alla stampa. • Lit. - T. delle feste mobili: prospetto che permette di conoscere le date delle feste mobili dell'anno liturgico. • Mar. - T. di armamento di una nave: elenco particolareggiato del suo Stato Maggiore e dell'equipaggiamento necessario al suo regolare funzionamento in tempo di pace (t. normale) o di guerra (t. di guerra). ║ T. della bussola o di deviazione: prospetto dei valori della deviazione di una bussola, rispetto alla prora della nave; è indispensabile per la correzione delle letture fatte sulla bussola e per la conversione della rotta durante la navigazione. • Mil. - T. organica: prospetto che riporta gli effettivi, il personale organico assegnati a una determinata unità. ║ T. di marcia o t. oraria: prospetto che riporta i dati relativi al movimento lungo un itinerario di una determinata unità. ║ T. dei puniti: t. giornaliera, esposta all'albo di reparto, in cui ogni compagnia riporta il nome dei soldati puniti. • Rel. - Udienze di t.: le udienze papali periodiche, riservate ai cardinali preposti ai vari dicasteri della Curia o a personalità che devono riferire periodicamente al papa in ragione delle cariche che occupano. • Sport - T. di marcia o t. oraria: prospetto che prevede, per alcune competizioni sportive su strada (ciclismo, maratona), il momento del passaggio dei partecipanti alla gara nelle diverse località del percorso. ║ T. finlandese o anche t. internazionale: nelle gare di atletica leggera in più prove, t. dove vengono riportati i punti attribuiti alle prestazioni degli atleti, in base a un punteggio convenzionalmente stabilito. ║ T. di immersione o di decompressione: negli sport subacquei, prospetto indicante le soste più o meno lunghe e a profondità determinate, cui si devono attenere i sommozzatori nella risalita verso la superficie, per non correre rischi di embolie gassose. Prima di riemergere, infatti, il subacqueo deve espellere dal proprio organismo l'azoto accumulato durante l'immersione. L'eliminazione del gas deve avvenire gradualmente, in base alla profondità raggiunta, al tempo di permanenza sott'acqua e alle condizioni individuali.