(dallo pseudonimo dell'attore e autore di farse
Tabarin). Termine con cui si indicavano nel XX sec. locali notturni da
ballo dove, talvolta, si tenevano anche numeri di varietà.
Originariamente, era il nome di particolari locali parigini, il
Tréteaux de Tabarin (aperto nel 1895) e il
Bal Tabarin
(aperto nel 1904), dove a danze si alternavano spettacoli di rivista.