Stats Tweet

MEDICINA - PREVENZIONE - MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEI TUMORI

INTRODUZIONE

ETÀ

Anche se può colpire tutte le età, a partire dalla prima infanzia, il cancro preferisce di gran lunga l'età matura e ancora di più la senile. Negli ottantenni il cancro è almeno 100 volte più frequente che nei ventenni.

SESSO

Alcuni tumori preferiscono il sesso femminile, come il cancro della mammella, che è molto frequente nelle donne ed eccezionale nell'uomo (rapporto di 100:1); altri, invece, come il cancro della bocca, dell'esofago e del polmone, sono più frequenti nell'uomo.

RAZZA

Nessuna razza è immune dal cancro, anche se alcuni tumori in talune sono più frequenti.

SEDI DI INSORGENZA

Il cancro può colpire tutte le parti del corpo, dal cuoio capelluto alle dita dei piedi, tutti gli apparati, tutti gli organi e tutti i tessuti.
Le sedi più colpite variano con le singole razze umane e da paese a paese; generalmente più colpiti sono:
- la pelle;
- l'apparato respiratorio, specie i polmoni;
- l'apparato digerente, specie lo stomaco, il colon, il retto, il fegato e il pancreas;
- la mammella, nella donna;
- gli organi genitali femminili, specie l'utero (collo e corpo);
- gli organi genitali maschili, specie la prostata e i testicoli;
- l'apparato urinario, specie la vescica e i reni.
Percentuali di frequenza del cancro nei vari organi

MODALITÀ DI ACCRESCIMENTO E DI DIFFUSIONE

Come già accennato, il cancro si può diffondere per «infiltrazione» e per «metastasi».

INFILTRAZIONE

Il cancro è una proliferazione disordinata e incontrollata di cellule neoplastiche, che non cessano più di moltiplicarsi una volta che abbiano cominciato.
Continuando questo processo, le cellule cancerose si diffondono nei tessuti circostanti, infiltrandoli.
Durante l'infiltrazione il cancro si propaga sempre più anche nei tessuti vicini, invadendoli e distruggendoli.

METASTASI

Mentre l'infiltrazione locale continua, le cellule maligne possono raggiungere e invadere anche i vasi sanguigni e i vasi linfatici. È così possibile che, circolando con il sangue e la linfa, esse si fermino in altre parti del corpo, dove iniziano una crescita secondaria, formando nuove colonie carcinomatose, chiamate metastasi.
Ogni trattamento contro il cancro è più efficace se effettuato prima della metastatizzazione.
Di solito i primi organi colpiti dalle metastasi sono i linfonodi vicini al cancro. Di conseguenza, gli interventi chirurgici per l'asportazione dei tumori maligni devono comprendere anche l'asportazione dei linfonodi circostanti, detti regionali.