Stats Tweet

TSS.

Acronimo di Tethered Satellite System (Sistema con satellite al guinzaglio). • Tecn. - Nella tecnica spaziale, sistema per la produzione di energia elettrica progettato inizialmente (1976) da Giuseppe Colombo e poi elaborato e costruito nell'ambito di una collaborazione tra l'ente spaziale italiano e quello statunitense. Consiste in un corpo orbitante intorno alla Terra e preposto allo svolgimento e al riavvolgimento di un cavo conduttore sottile e molto lungo (20 km, nella fase di studio) tenuto teso da un satellite fissato all'altra estremità, il cosiddetto satellite al guinzaglio. Il corpo e il satellite, collegati tra loro, si dispongono lungo la verticale e il cavo taglia le linee di flusso del campo magnetico terrestre, divenendo così sede di forza elettromotrice e concentrando alle due estremità una differenza di potenziale di quasi 5kW. Interessante per la possibilità di generare energia elettrica, questo sistema venne sperimentato due volte (1992 e 1996), ma senza successo.