(dal latino
sub: sotto). Primo elemento di parole
composte che indica sotto. È presente in verbi derivati dal latino per
via dotta, in genere davanti a vocale (
subentrare), più raramente
davanti a consonante (
sublocare), dove spesso ha subito l'assimilazione
(
succedere), anche nella variante
sob- (
sopprimere).
Può esprimere diversi significati. ║ Indica posizione sottostante,
reale (
subacqueo) o figurata (
subordinato). ║ Indica
prossimità:
subalpino. ║ Con valore attenuativo, sinonimo di
quasi (
subacuto), soprattutto in voci geografiche e di biologia.
║ Nella terminologia medica, designa processi patologici meno evidenti
clinicamente e in una fase non definitiva:
subocclusione intestinale.
║ Indica imperfezione:
subcosciente (non pienamente cosciente),
subnormale (non del tutto umano). ║ Nella terminologia giuridica,
indica trasmissione ad altri di un diritto o condizione:
subappalto.
║ In alcune voci matematiche è sinonimo di
sotto-
(V.):
subanello.