Stats Tweet

Sùnio.

Promontorio roccioso della Grecia, all'estremità sud-orientale dell'Attica; si eleva per circa 60 m sul mare; nel Medioevo e in età moderna fu chiamato anche Capo Colonne. È collegato all'Attica tramite un istmo di 400 m. Situato in posizione strategica, fu fortificato già in epoca antica; conquistato da Antigono Gonata, re di Macedonia, nel 260 a.C., passò nuovamente ad Atene nel 229 a.C. • Archeol. - Sul luogo sono stati rinvenuti numerosi resti di fortificazioni risalenti al V sec. a.C. Sulla sommità della zona fortificata sorgeva il tempio di Poseidone, chiamato a protezione da coloro che cercavano di doppiare il promontorio, dove si scatenavano spesso violente tempeste. Del tempio, costruito verso la seconda metà del V sec. a.C. sullo stesso luogo in cui sorgeva un santuario più antico, incompiuto e distrutto dai Persiani nel 490 a.C., rimangono 12 colonne, parte delle ante e dell'architrave del pronao. Esso era, in origine, un tempio dorico periptero, anfiprostilo, con architrave ionico decorato con figurazioni mitologiche. Nei pressi del promontorio sono state ritrovate statue di kuroi di notevoli dimensioni, risalenti al VI sec. a.C., nonché una vasta agorà e una necropoli. Su una collina vicina sorgeva il tempio di Atena, probabilmente più antico di quello di Poseidone, di cui rimangono scarse tracce.