Sùidi.

Zool. - Famiglia di mammiferi artiodattili del sottordine suiformi, comprendente animali domestici e selvatici. Di medie dimensioni, i S. hanno corpo tozzo e testa conica terminante con un grugno sul quale si aprono le narici, occhi piccoli, orecchie erette e appuntite, arti corti e robusti, che si appoggiano sugli zoccoli del III e IV dito; la coda è generalmente poco mobile. Il corpo è ricoperto da peli corti e setole; in alcuni casi è addirittura presente una specie di criniera sul dorso. Di abitudini generalmente crepuscolari o notturne, i S. sono onnivori e si nutrono di radici, tuberi, foglie, insetti, larve, vermi, molluschi, rettili, topi, nonché carogne di animali, setacciando con il naso il terreno. La loro dentatura, completa (44 denti), è di tipo onnivoro, con canini particolarmente sviluppati nei maschi, incurvati verso l'alto (zanne). Solitamente molto prolifici, i S. partoriscono ogni volta da 2 a 14 piccoli, i quali raggiungono la maturità sessuale entro il primo anno d'età. Tra i S. più comuni vi sono: il cinghiale comune (Sus scrofa), diffuso in tutta la regione paleartica e in quella orientale; i potamoceri (Potamochoerus), diffusi in Africa a Sud del Sahara e nel Madagascar; i facoceri (Phacochoerus), con canini superiori enormemente sviluppati, diffusi in Africa a Sud del Sahara; i babirussa di Celebes (Babyrousa babirussa), con canini superiori lunghi e ripiegati all'indietro.

Maiale domestico (Sus scrofa domestica)
Maiale domestico


Esemplari di Facocero (Phacocerus aethiopicus)
Facocero


Esemplare di Babirussa
Babirussa

 

 


 

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001


eXTReMe Tracker
Tweet  

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org