Città (35.151 ab.) della Spagna e capoluogo
della provincia omonima (10.287 kmq; 91.487 ab.); è situata nella
Castiglia-León, nell'alta valle del Duero a 1.055 m s/m. • Econ. -
Centro commerciale (bestiame, prodotti agricoli) e industriale (materiale da
costruzione, alimenti). • St. - Sorta nei pressi dell'antica
Numanzia, assunse importanza militare sotto Alfonso VIII, ricevendo
privilegi di esenzione da Alfonso X nel 1256. Nel 1380 Giovanni I vi
convocò le Cortes, che lì rimasero per un anno, promulgando la
cosiddetta
legge di S. • Arte - Nel tessuto urbano che ha
conservato un aspetto tipicamente medioevale spiccano la chiesa di Santo Domingo
(XIII sec.), il duomo di San Pedro (secc. XII-XIII), la chiesa di San Juan de
Rabanera (XII sec.), il chiostro del convento di San Juan de Duero e il palazzo
dei conti di Gomara.