Stats Tweet

Sòrabo.

Relativo ai Sorabi. • Ling. - La lingua s. è caratterizzata da due varianti dialettali: il s. settentrionale o basso s., che ha attinenze con la lingua polacca, e il s. meridionale o alto s., più simile alla lingua ceca. • Lett. - Due sono le lingue letterarie s., entrambe risalenti al XVI sec. I primi scritti furono a carattere religioso, ma a poco a poco la letteratura s. si aprì a tematiche profane, con particolare riferimento, soprattutto a partire dal XVIII sec., a temi nazionalistici. Di maggior rilievo risulta la letteratura alto-s., con le figure dello storico A. Frencel e del poeta J. Mjen nel XVIII sec. e quelle degli autori nazionalisti nel XIX sec. (H. Zejler, J. Bart-Čišinski, J.A. Smoler). Nel XX sec. operarono, invece, scrittori sensibili alle correnti letterarie europee quali P. Wićaz, J. Skala, J. Lorenc-Zalěski, M. Domaška e M. Nowak-Njechornski. Maggiormente legata alle tradizioni locali è la letteratura basso-s.; in particolare, nella prima metà del XX sec. emersero originali figure di scrittrici contadine (M. Witkojc, M. Domašojc, M. Budychojc e P. Krawcowa); della seconda metà del secolo sono, invece, autori come G. Hendrich, J. Krawzža, J. Koch, I. Naglowa, T. Nawk e B. Dyrlich.