Stats Tweet

Sòrabi.

Popolazione slava, oggi dislocata in due aree lungo il corso della Sprea, una in Sassonia con centro a Bautzen, l'altra in Prussia con centro a Cottbus. I S. sono gli ultimi sopravvissuti degli Slavi che si stanziarono alla fine del VI sec. nella Lusazia. Le tribù dei S. non costituirono mai uno Stato unitario e finirono assoggettate ai Tedeschi sotto Ottone I (X sec.). Con l'unione della Lusazia al Regno di Boemia (realizzata da Carlo IV nel 1346), i S. ottennero una limitata autonomia, che conservarono sotto il dominio degli Asburgo (1526) e dei Sassoni (1635). Nel 1815, a seguito del Congresso di Vienna, la Bassa Lusazia e parte dell'Alta passarono alla Prussia e il processo di germanizzazione si fece più intenso, senza, peraltro, realizzarsi compiutamente. Al termine della prima guerra mondiale, anzi, si costituì a Bautzen un Comitato nazionale sorabo che, appellandosi al diritto di autodeterminazione dei popoli, inviò alla conferenza di pace di Versailles una propria delegazione per ottenere l'indipendenza. Tale tentativo non fu, però, coronato da successo, né esito migliore ebbero ulteriori tentativi alla fine della seconda guerra mondiale.