Stats Tweet

Sògliola.

Zool. - Nome generico di varie specie di pesci attinotterigi appartenenti alla famiglia dei Soleidi. Commestibili e molto pregiate le s. hanno il corpo di forma ovale, allungato e fortemente appiattito, il capo arrotondato con entrambi gli occhi situati sul lato destro, la bocca piccola e incurvata, il muso dotato di un lobo carnoso sporgente oltre la bocca. La pinna dorsale e quella anale sono estese per tutta la lunghezza del corpo, mentre sia le pinne pettorali, talvolta addirittura assenti, sia quelle pelviche sono molto ridotte. Diffuse in tutte le acque marine calde e temperate, le s. vivono libere e natanti allo stadio larvale; gli adulti sono bentonici e prediligono i fondali sabbiosi delle acque costiere, dove si possono mimetizzare più facilmente e sui quali poggiano con il fianco sinistro del corpo. Le specie più diffuse sui fondali delle acque litorali del Mediterraneo sono: la s. comune (Solea vulgaris), diffusa dall'Africa nord-occidentale alla Scandinavia, lunga fino a un massimo di 40 cm, di colore bruno-verdastro, maculata irregolarmente di nero o marrone sul lato oculare e biancastra sull'altro; la s. turca (Solea kleini), più piccola e generalmente diffusa nelle acque dell'Adriatico; la s. ocellata (Solea ocellata), lunga fino a 15 cm e presente da 30 a 300 m di profondità; la s. pelosa (Monochirus hispidus), dal corpo interamente ricoperto di scaglie irte di spinule e priva della pinna pettorale sinistra; la s. gialla (Buglossidium luteum), diffusa anche nel Mediterraneo e lunga fino a 12 cm. • Mecc. - Motore a s.: tipo di motore per autoveicoli così detto per la forma schiacciata che ricorda quella dell'omonimo pesce. I cilindri sono disposti in posizione orizzontale, permettendo un minimo ingombro in senso verticale; può essere montato sotto il pavimento della vettura, così da lasciare maggiore spazio all'abitacolo e ridurre la rumorosità della vettura.