Stats Tweet

Sìtula.

Archeol. - Vaso metallico, solitamente bronzeo, o fittile, a corpo tronco-conico, con la parte stretta posta in basso. Di spalla arrotondata o a spigolo, poteva essere privo di collo o fornito di collo largo e basso, senza manico o con manico semplice o doppio ad arco, fissato al corpo centrale con occhielli. La sua funzione essenziale era quella di contenere liquidi per usi comuni o rituali. Le prime s. comparvero in Egitto all'inizio del III millennio, ma il suo pieno sviluppo si ebbe nell'Italia centro-settentrionale e nell'Europa centrale nell'epoca di passaggio dall'Era del Bronzo a quella del Ferro. Le prime s. etrusche risalgono al X sec. a.C. In epoca romana comparvero s. di varia forma e materiale.