(dal greco
syndromé:
affluenza). Termine medico indicante un complesso di sintomi che, di per
sé, sono insufficienti a stabilire una eziopatogenesi, non costituendo
una malattia specifica, ma il cui verificarsi contemporaneo e associato permette
di orientare la diagnosi. Diverse malattie possono presentare la stessa
s. In genere, le varie
s. prendono nome o dalla sede degli organi
interessati (
s. addominali) o dagli studiosi che per primi hanno
documentato il fenomeno (
s. di Down per il mongolismo). ║ Fig. -
Complesso di fenomeni che caratterizzano una determinata situazione (
s. di
Stendhal per il senso di vertigine che colpisce i turisti di fronte
all'opera d'arte o alla bellezza di un paesaggio - di tale natura sarebbe stato
lo svenimento dello scrittore francese nella chiesa fiorentina di Santa Croce) o
professione (
s. dello scrittore per indicare le idiosincrasie e le fobie
di chi scrive). ║
S. cinese:
psicosi collettiva originata
dal timore di un'esplosione nucleare. L'espressione ha origine dal titolo di un
film del 1979,
Sindrome cinese, appunto, di J. Bridges, che analizza le
drammatiche conseguenze di un guasto a un reattore nucleare. ║
S. di
Stoccolma: condizione di dipendenza e collaborazione di un sequestrato verso
i sequestratori. La locuzione deriva dall'atteggiamento tenuto da alcuni ostaggi
in una banca di Stoccolma nel 1973. ║
S. etniche:
particolari forme di patologia psichica
che in contestati studi di
etnopsichiatria vengono ritenute espressioni tipiche di determinate culture.
• Med. -
S. di Hansen: V. LEBBRA. ║
S. di Down: V.
DOWN, SINDROME DI. ║
S. ipoglicemica: quadro generale di sintomi e
segni (quali astenia, cardiopalmo, sonnolenza fino alla perdita di coscienza,
alterazioni della personalità, ipersudorazione fredda) che si manifestano
in soggetti esposti a una repentina caduta della glicemia. ║
S. di
Guillain-Barrè:
polineuropatia acuta che interessa, in modo
specifico, radici, meningi e gangli spinali. La sintomatologia, preceduta da un
acuto stato febbrile, si manifesta con dolori agli arti e al tronco, con una
caratteristica dissociazione albumino-citologica liquorale e con paralisi
motorie e sensitive che progressivamente arrivano a interessare i nervi cranici,
con alterazioni del ritmo cardiaco e del respiro. Nella gran parte dei casi la
s. evolve spontaneamente in guarigione. ║
S. premestruale:
insieme delle alterazioni di varia natura che interessano la donna prima della
comparsa del flusso mestruale. Le principali manifestazioni sono a livello
mammario (aumento di volume del seno, dolore e modificazione ghiandolare di
aspetto policistico), addomino-pelvico (senso di tensione addominale
accompagnato da pesantezza pelvica e da lombalgie) e psichico
(irritabilità, aggressività, o, al contrario, depressione).