(dal greco
sindón: tela di
lino). Drappo di lino usato dagli antichi Ebrei per avvolgere i cadaveri prima
della sepoltura. ║
Sacra S.: lenzuolo (4,36 x 1,10 m) che reca
impressa la doppia immagine, frontale e dorsale, di un corpo umano di 1,78 m. In
base al racconto dei Vangeli (
Matteo, 27, 59;
Marco,
15,
46;
Luca 23, 53;
Giovanni, 19, 40 e 20, 5-7), si tratterebbe del
lenzuolo con cui è stato avvolto il corpo di Cristo deposto dalla Croce.
A partire dal VII sec., si è cominciato a nominare sacra
S. di
Cristo il lenzuolo conservato a Gerusalemme prima e a Costantinopoli poi. Nel
corso del Medioevo molteplici furono le Chiese occidentali che dichiaravano il
possesso della
S. autentica. Nell'età moderna gli studi si sono
concentrati su una di queste, custodita attualmente nel duomo di Torino, dove si
trova dal 1578. Si tratta del medesimo lenzuolo che dal 1353 venne esposto e
venerato come reliquia di Cristo nella collegiata di Lirey, in Champagne, e che
nel 1453 passò ai duchi di Savoia. Nel 1983, per volontà
testamentaria di Umberto II di Savoia, la sacra reliquia è diventata
proprietà della Santa Sede, che ha disposto di lasciarla a Torino, sotto
la custodia
pro tempore dell'arcivescovo della città. Oggetto di
culto più volte esposto alla devozione dei fedeli, scampato a ripetuti
incendi attraverso i secoli (si ricordi il drammatico salvataggio dal duomo in
fiamme dell'11 aprile 1997), resta al centro di un dibattito scientifico che
solleva molti dubbi sulla sua autenticità. Nel 1988 l'esame al
radiocarbonio, compiuto su alcuni frammenti della
S. nei laboratori
universitari di Tucson, Oxford e Zurigo,
attribuiva l'appartenenza del
sudario al Medioevo e, per la precisione, a un periodo oscillante tra il 1260 e
il 1390. Lungi dall'aver esaurito il dibattito sul sacro lino, questi dati
finali si sono accompagnati a obiezioni di metodo (come la scelta di un'unica
zona di prelievo, tra le aree più inquinate, o le incongruenze di
dimensioni e peso specifico dei campioni, risultati addirittura maggiori
rispetto a quelli di prove effettuate nel 1978), lasciando aperta la
controversia che oppone la scienza alla fede.