Stats Tweet

Sìncope.

(dal greco synkopé: rottura). Patol. - Improvvisa e transitoria perdita di coscienza, associata ad alterazioni cardiorespiratorie. La s. comporta un'ischemia cerebrale diffusa di carattere acuto e reversibile, una brusca diminuzione della pressione arteriosa e del flusso sanguigno, le cui cause possono essere varie: arresto cardiaco momentaneo, disturbi vascolari (collasso, stimolazione vagale) o fenomeni di natura riflessa (crisi ipoglicemiche o traumi). Il decorso è di breve durata e la remissione dei sintomi è facilitata dalla posizione declive del capo. Nei casi più gravi e in mancanza di un'assistenza tempestiva possono subentrare crisi convulsive e morte. Quando il malessere è lieve si preferisce parlare di lipotimia anziché di s. • Mus. - Figura ritmica nella quale un tempo debole si lega con il tempo forte che segue, producendo uno spostamento di accento; è frequente nel jazz e in danze moderne come il ragtime. • Ling. - Caduta di un fonema o di una sillaba all'interno di una parola: spirto invece di spirito per s. della i. Dapprima fenomeno grammaticale, è diventato espediente metrico largamente diffuso nella poesia classica e moderna.