Zool. - Famiglia di insetti coleotteri polifagi.
Comprende specie di media e grande mole, suddivise in quattro sottofamiglie:
necroforini,
necrodini,
silfini,
agirtini. Sono
insetti per la maggior parte necrofagi, che si nutrono di carogne, la cui
digestione è favorita dalla produzione, a livello orale, di una sostanza
ricca di enzimi digestivi. Alcune specie (
Silpha) presentano l'abitudine
di sotterrare nel terreno le carogne di piccoli animali nella cui carne in
putrefazione le femmine depongono le uova, in modo tale che le larve dispongano
da subito di abbondante nutrimento. Altre specie (
Ablattaria,
Phosphuga) si cibano di molluschi, altre ancora sono fitofaghe
(
Blithophaga opaca,
Aclypea ondulata), si nutrono cioè di
diverse piante e di sostanze vegetali in decomposizione, risultando spesso
dannose per piante o colture.