Stats Tweet

Séprio.

Distretto della Lombardia sorto in epoca medioevale. Il territorio, posto a Nord-Ovest di Milano, era organizzato autonomamente già nel VII sec. e con ogni probabilità la sua origine va ricercata nel sistema territoriale che prevedeva l'aggregazione di zone limitrofe ai municipi. Sorto per fronteggiare Milano, partecipò con Federico Barbarossa alla distruzione della città nel 1162. Per reazione, nel 1287, il capoluogo Castelseprio fu distrutto da Ottone Visconti. Il S. mantenne però la propria amministrazione anche quando cadde in mano ai Longobardi e all'arcivescovo di Milano. Ebbe una zecca che coniava monete auree, uguali a quelle longobarde. I Visconti lo fecero governare da due viceré e poi da due capitani, residenti a Varese e Gallarate. I confini territoriali del S. divennero precisi con il trattato stipulato l'11 novembre 1185 dal Barbarossa con i milanesi, in base al quale l'imperatore donava i possedimenti imperiali della diocesi di Milano, dei contadi del S., della Martesana, della Bulgaria di Lecco e Stazzona al Comune lombardo.