Stats Tweet

Séppia.

Mollusco cefalopode marino del genere Sepia. Ha corpo ovale e depresso, le cui dimensioni oscillano, a seconda della specie, dai 10-25 cm ai 65 cm. Il colore varia dal giallo al bruno, al verde. La bocca è circondata da otto braccia e due tentacoli, questi ultimi più lunghi delle braccia e retraibili in una tasca collocata al di sotto degli occhi; nei maschi un braccio, in genere il quarto sul lato destro, funge da organo copulatore atto, come tale, a introdurre lo sperma nella borsa copulatrice delle femmine. Gli occhi, ben sviluppati, sporgono in fuori e presentano la camera anteriore per lo più chiusa. La conchiglia, detta osso di s. (V. OSSO), è interna, a margini taglienti e calcarea (per l'80-85% è costituita da carbonato di calcio, fosfati, sostanza gelatinosa e acqua); gli stretti spazi tra i setti della conchiglia contengono gas (azoto) e liquido le cui proporzioni, variando, determinano con un meccanismo di tipo osmotico il movimento dell'animale verso l'alto. Le s. sono animali ovipari: le femmine, una volta fecondate, depongono le uova su rami di corallo, spugne o piante acquatiche, conferendo loro la caratteristica forma di grappoli gelatinosi (uva marina); l'aspetto e il colore delle uova variano a seconda della specie. Si nutrono di pesci e crostacei. Vengono pescate con reti a strascico o con la fiocina e utilizzate per motivi non soltanto alimentari: l'inchiostro, secreto dalla ghiandola rettale a scopo di difesa, viene impiegato come colorante per la pittura; altrettanto ricercato è l'osso di s. che si mette nelle gabbie degli uccelli affinché si puliscano il becco. Le specie più diffuse sono la Sepia officinalis, la Sepia elegans, la Sepia orbignyiana e la Sepia rex. ║ Per estens. - Nero di s.: colore intermedio fra il grigio, il bruno e il nero, così detto in relazione alla sostanza nera secreta dalla s. • Fotogr. - Carta s.: carta sensibile per la stampa di fotografie, dal caratteristico colore s.Viraggio s.: tipo particolare di bagno in seguito al quale i toni grigi di un'immagine in bianco e nero vengono trasformati in toni di colore s.